Dimentica i costosi software proprietari: Darktable gratuito è qui per rivoluzionare il tuo flusso di lavoro fotografico. A ben 13 anni dalla sua prima release, la versione 5.0.1 di Darktable gratuito introduce entusiasmanti novità per l’elaborazione e lo sviluppo dei tuoi preziosi file RAW.

Ma cos’è esattamente Darktable?

È un software open source e completamente gratuito, un’alternativa robusta e ricca di funzionalità a colossi come Lightroom. Con Darktable gratuito, potrai gestire un vasto archivio di immagini, sviluppare i tuoi file RAW con editing non distruttivo, creare suggestive immagini HDR e persino rimuovere fastidiose imperfezioni come polvere e difetti della pelle.

Le possibilità creative sono infinite grazie ai filtri applicabili, e l’esportazione delle tue opere d’arte per la stampa o i social media è semplice e veloce. L’efficiente database integrato ti permette di organizzare e ricercare facilmente tra le tue fotografie.

Darktable gratuito non ti lega ad un sistema operativo specifico, essendo disponibile per Linux, macOS, Solaris e Windows. La sua natura open source garantisce una comunità attiva e un continuo sviluppo, distribuito sotto la licenza GNU GPL 3 o successiva.

Le prestazioni non sono da meno: Darktable sfrutta le istruzioni SSE2 della CPU e l’accelerazione GPU tramite OpenCL per un’elaborazione rapida ed efficiente. Supporta un’ampia gamma di formati immagine, inclusi i più diffusi come CR2, DNG, JPEG, OpenEXR e PFM. La sua interfaccia utente è intuitiva e zoomabile, e offre persino il supporto per lo scatto remoto.

La versione 5.0

La versione 5.0 porta con sé stili specifici per oltre 500 modelli di fotocamera, un supporto esteso a formati come Apple ProRAW DNGs e i RAW di Fujifilm, Nikon, OM System e Sony. La gestione dei negativi digitali è stata ulteriormente potenziata con un database dedicato e una visualizzazione ottimizzata nel tavolo luminoso.

Le novità non finiscono qui: Darktable 5.0 introduce un alias Calibrite per X-Rite ColorChecker nella calibrazione del colore e la comoda funzione di annullamento/ripetizione direttamente dalla striscia di pellicola in modalità darkroom. L’importazione di file JPEG 2000 è ora supportata, insieme a numerosi altri miglioramenti e risoluzioni di bug.

Scarica subito Darktable gratuito dal sito ufficiale o dal repository su GitHub e scopri un mondo di possibilità per la tua fotografia!

Vai al sito ufficiale: https://www.darktable.org/

Leggi anche:

Leggi anche: https://www.salisnet.eu/2020/11/rawtherapee-un-programma-eccezionale/